Madonna
Dipinto ad olio su compensato. La Madonna dell’Aria, o anche Nostra Signora dell’Aria, è un raro esempio di soggetto sacro applicato all’aereopittura cosmica e spaziale di Prampolini. Il concetto di metamorfosi, il divenire della materia, la creazione di forme-forze siderali – elementi alla base della ricerca del pittore in questi anni – creano un sodalizio riuscito ed inedito con il tema della Vergine e della sua maternità.
Autore
Datazione
sec. XX – dal 1931 al 1932
Dimensioni
100 x 80 cm
Materiali
olio su compensato
Collocazione
Palazzo Piacentini via Veneto 33
Notizie storico critiche
La Collezione di opere d'arte che vediamo esposte nelle stanze di rappresentanza e negli uffici del Palazzo si è formata in un breve lasso di tempo, tra il 1932 e lo scoppio della guerra. Si presenta quindi con una sua unità, coerente e quasi prevedibile raccolta di arte italiana degli anni '20/'30 del novecento. Le opere furono acquistate prevalentemente in occasione di esposizioni pubbliche quali Biennali e Quadriennali e tra queste spiccano due opere di altissima qualità: LA "Madonna dell'Aria" di Prampolini e "Sintesi Veneziana" di Fortunato Depero. Entrambe acquistate alla Biennale del 1932.
Leggi tutto
Nessun risultato presente